Sito di dimostrazione


Una volta ordinato il servizio, il tuo sito Web dimostrativo sarà immediatamente disponibile al pubblico!

Attivare

Giuseppe Cocco

Chiesa con lampione (2013)


Contatto

La chiesa degli Ottimati (o chiesa di Santa Maria Annunziata) è un'antica chiesa bizantino-normanna che si trova a Reggio Calabria, nei pressi di Piazza Castello.

Edificata intorno al X secolo, prese il nome dall'antica cripta degli Ottimati che fu realizzata come struttura d'appoggio per la chiesa d'epoca normanna del XII secolo dedicata a san Gregorio Magno. Una leggenda popolare narra che Sant'Alberto del Convento dell'Annunziata di Trapani, venuto a Reggio da Messina dove soggiornava (a.d.1256/57??), ebbe modo di ammirare ed apprezzare la Chiesa degli Ottimati.
È oggi retta dall'adiacente collegio dei Gesuiti.

Règgio di Calàbria [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria, comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune capoluogo dell'omonima Città Metropolitana, in Calabria.

Situata sullo stretto di Messina, ricostruita dopo il terremoto del 1908, ebbe origine alla seconda metà del secolo VIII avanti Cristo.

Forte della posizione a controllo di una delle principali vie commerciali dell'età antica, Rhegion estese il suo dominio sulla costa, ma dopo un lungo assedio fu presa e smantellata da Dionisio di Siracusa.

Restaurata da Dionisio il Grande con il nome di Febea, dopo la ritirata di Pirro dall'Italia passò sotto Roma col nome di R(h)egium e con Augusto divenne Regium Iulium.

La Città conservò a lungo la lingua greca e non decadde grazie alla sua favorevole posizione.

Città più antica della Calabria Greca, nonostante la sua storia trimillenaria - Ῥήγιον fu un'importante e fiorente colonia magnogreca - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici eventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte dell'abitato.

La Città ricalca una costruzione a pianta greca ed è attraversata da alcune vie trasversali che ne caratterizzano lo sviluppo, in particolare, nella costa prospiciente il Canale di Sicilia è stato edificato il Lungomare Falcomatà, una passeggiata di circa 2 km sviluppata su 3 livelli.

Il Centro Storico è in prevalenza caratterizzato da palazzi in stile liberty, senza soluzione di continuità, ma visi trovano anche esempi di architettura neogotica, in stile neoclassico, eclettico, razionalista, moderno e futurista.

Aggiunto il

Disponibili come stampe a partire da 47,85 USD

riproduzioni, Stampe su tela, Stampa su metallo

Ordina una stampa

 

Disponibile come file digitali a partire da 34,18 USD

Acquista una licenza

 

Realizzato da Artmajeur