La chiesa di San Pietro a Coppito è un edificio religioso dell'Aquila, capoluogo del quarto di San Pietro.
Deve la sua realizzazione ai castellani di Coppito, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo, ma viene considerata la più antica delle chiese aquilane intra moenia poiché edificata sul luogo di un precedente tempio
Nel XIV secolo è stata elevata a chiesa capoquarto, titolo che condivide con le concittadine Santa Giusta, Santa Maria Paganica e San Marciano.
La chiesa vanta una lunga e complessa vicenda costruttiva, conclusasi nel 1971 con il ripristino della struttura in stile romanico.
Danneggiata dal terremoto del 2009, è attualmente inagibile e sottoposta a lavori di ristrutturazione e consolidamento.
L'Aquila (Aquila fino al 1863 ed Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è il Comune capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
L'Aquila sorge sul declivo di un colle alla sinistra del Fiume Aterno, in vista delle Montagne del gruppo del Gran Sasso d'Italia; è la principale città dell'Abruzzo per importanza storica e per il complesso dei suoi monumenti e delle istituzioni culturali; è capoluogo di Provincia e di regione.
La notte del 6 aprile 2009, alle 3 e 32, un sisma di magnitudo 6,3, a settembre mi reco a fare la mia ricognizione da cui nascono questi foto-acquarelli.
Aggiunto il
riproduzioni, Stampe su tela, Stampa su metallo