Giuseppe Cocco

Indietro

Via Amerina

Domenica pomeriggio, in compagnia di un gruppo di insegnanti ci accingiamo ad una splendida e gradevole passeggiata di due ore, seguendo il primo tratto della Via Amerina presso Civita Castellana si incontra la tagliata “Cavo degli Zucchi” che, partendo nei pressi di Civita Castellana giunge a Faleri Novi, la città realizzata dai Romani lungo la Via Amerina che l'attraversava da nord (ingresso di Porta Amerina sita a nord verso Corchiano) uscendo dalla Porta sud (verso Nepi), per spostarvi la c1 Domenica pomeriggio, in compagnia di un gruppo di insegnanti ci accingiamo ad una splendida e gradevole passeggiata di due ore, seguendo il primo tratto della Via Amerina presso Civita Castellana si incontra la tagliata “Cavo degli Zucchi” che, partendo nei pressi di Civita Castellana giunge a Faleri Novi, la città realizzata dai Romani lungo la Via Amerina che l'attraversava da nord (ingresso di Porta Amerina sita a nord verso Corchiano) uscendo dalla Porta sud (verso Nepi), per spostarvi la cittadinanza di Faleri Vetere (l'odierna Civita Castellana) dopo aver sconfitto il popolo Falisco.
Siamo a Cavo degli Zucchi, forse la più importante necropoli che si trova lungo la Via Amerina.
Il popolo dei Falisci fu sconfitto da Roma nel 241 a.C. ed i superstiti furoni trasferiti da Civita Castellana presso l'attuale Faleri Novi.
Immediatamente dopo la conquista del territorio Falisco, Roma pensò di riorganizzare il suo assetto viario realizzando, in meno di un anno, una nuova consolare: la Via Amerina.
E lungo la Via Amerina si trova questa grande necropoli rupestre e quindi interamente scavata nella viva roccia.
Scaricare

Realizzato da Artmajeur