Giuseppe Cocco

Indietro

Castel Sant'Elia

Castel Sant'Elia (localmentechiamato castèllo), è un Comune in provincia Viterbo (VI) raccolto sul ciglio della Val Suppentonia, incisa profondamente dal Fosso della Ferriera, conserva resti di mura e Torrioni medievali. La località è nota soprattutto per il vicino Santuario di Santa Maria ad rupes, interessante Basilica Romanica detta di Sant'Elia o di Sant'Anastasio, che sorge fuori dell'abitato. Fondata nel secolo VIII (1700) e il IX (800) su un Cenobio eretto dal franco Sant'Anastasio al1 Castel Sant'Elia (localmentechiamato castèllo), è un Comune in provincia Viterbo (VI) raccolto sul ciglio della Val Suppentonia, incisa profondamente dal Fosso della Ferriera, conserva resti di mura e Torrioni medievali.
La località è nota soprattutto per il vicino Santuario di Santa Maria ad rupes, interessante Basilica Romanica detta di Sant'Elia o di Sant'Anastasio, che sorge fuori dell'abitato.
Fondata nel secolo VIII (1700) e il IX (800) su un Cenobio eretto dal franco Sant'Anastasio al principio del secolo VI (500), è stata ricostruita forse all'inizio del secolo XI (1000) e restaurata nel 1900.
Secondo una tradizione millenaria, non suffragata da documenti, qui sorgeva un delubro [presso i Romani, Santuario d'antichissima origine; letteralmente, tempio] dedicato a Pico Marzio e le rupi erano sacre a Falacro, Dio Etrusco delle rocce; sopra i resti di questo tempio ne fu innalzato uno a Diana, di cui si conservano avanzi mentre nelle grotte vicine si raccolsero numerosi anacoreti che, abbracciata la Regola di San Benedetto, eressero poi la costruzione primitiva).
Scaricare

Realizzato da Artmajeur