Sito di dimostrazione


Una volta ordinato il servizio, il tuo sito Web dimostrativo sarà immediatamente disponibile al pubblico!

Attivare

Giuseppe Cocco

Indietro

Scalea

Scalea (Scalìa in Calabrese, Skalia in Greco Bizantino) è un Comune della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è costituito da un Centro Storico costruito su un colle conico, che conserva resti di Mura Medievali ed antiche viuzze strette e tortuose, ed una parte in piano molto estesa, sviluppata verso il mare, dominata dal roccioso promontorio detto “Isola di Scalea” (perché in origine era staccato dalla costa), sormontato dalla Torre Talao.. Il nome del centro è ricordato nell'anno 1321 Scalea (Scalìa in Calabrese, Skalia in Greco Bizantino) è un Comune della provincia di Cosenza in Calabria.
L'abitato è costituito da un Centro Storico costruito su un colle conico, che conserva resti di Mura Medievali ed antiche viuzze strette e tortuose, ed una parte in piano molto estesa, sviluppata verso il mare, dominata dal roccioso promontorio detto “Isola di Scalea” (perché in origine era staccato dalla costa), sormontato dalla Torre Talao..

Il nome del centro è ricordato nell'anno 1324 «In Castro Scalee», si ritiene in genere derivata da "scala": «infatti i suoi edifici vennero costruiti su una rupe triangolare, l'uno sopra l'altro; quindi il nome Scalea» sebbene non sia sicuro che Scalea, in dialetto Scalia, rifletta l'italiano scalea "gradinata", o non, piuttosto, un Greco *σχαλìα "approdo per navi", ricordando Scalea, contrada di Taurianova e Scalia, contrada di Staiti (RC), nonché Scalì, Scalia, cognomi in Calabria e Sicilia.
Secondo una precedente interpretazione etimologica, il toponimo sarebbe riconducibile ad un derivato del Greco σχαλεuω "zappare".
Scaricare

Realizzato da Artmajeur