Giuseppe Cocco

Lago di Bolsena
16 opere


Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia). Formatosi oltre 300 000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani del complesso dei monti Volsini che ha accompagnato lo sprofondamento vulcano-tettonico dell'area, è lambito per una parte considerevole dalla strada consolare Cassia, a pochi chilometri dal monte Amiata, ed è il

L'Aquila 2009
94 opere


L'Aquila (Aquila fino al 1863 ed Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è il Comune capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo. L'Aquila sorge sul declivo di un colle alla sinistra del Fiume Aterno, in vista delle Montagne del gruppo del Gran Sasso d'Italia; è la principale città dell'Abruzzo per importanza storica e per il complesso dei suoi monumenti e delle istituzioni culturali; è capoluogo di Provincia e di regione. La notte del 6 aprile 2009, alle 3 e 32, un sisma di magnitudo 6,

Borrello
70 opere


Borrello è un comune della provincia di Chieti (CH) in Abruzzo. Fa parte della Comunità Montana Medio Sangro e della Riserva Naturale Cascate del Verde. Visitare Borrello e il suo territorio significa bearsi del bello e di un paese ben disegnato, significa godere della natura incontaminata, arricchendo il proprio spirito. Borrello è un piccolo borgo di confine che vive un'anima sospesa tra l'Abruzzo e il Molise, immerso in un paesaggio incontaminato, il cui impianto medievale si è sovrappost

Scalea
27 opere


Scalea (Scalìa in Calabrese, Skalia in Greco Bizantino) è un Comune della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è costituito da un Centro Storico costruito su un colle conico, che conserva resti di Mura Medievali ed antiche viuzze strette e tortuose, ed una parte in piano molto estesa, sviluppata verso il mare, dominata dal roccioso promontorio detto “Isola di Scalea” (perché in origine era staccato dalla costa), sormontato dalla Torre Talao.. Il nome del centro è ricordato nell'anno 1324

Calabria 2013
79 opere


Ottobre 2013, 3 giorni di full immersion calabrese tra beni artistici, architettonici e culturali, enogastronomia, produzioni tipiche, lungo la costa tirrenica della Calabria da Scalea a Reggio Calabria passando per Paola con il suo Santuario di San Francesco, e Pizzo Calabro.

Bracciano
37 opere


Bracciano è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, circa 40 km a nord della capitale, a circa 50 km da Viterbo, in posizione dominante sull'omonimo lago detto anche Lago Sabatino. Grosso borgo dominato dal Castello, sorge su un dosso presso la riva Sud Ovest del lago omonimo. Già rocca dei prefetti di Vico, nominata per la prima volta nel 1234, passò nel 1419 agli Orsini, a cui si deve il Castello (ora degli Odescalchi) incominciato nel 1470 circa, da Napoleone Orsini,

Appunti Romani
52 opere


Questi acquerelli fanno parte di una serie realizzata con fotografie scattate durante varie passeggiate per Roma

Barbarano Romano
275 opere


Barbarano Romano è un Comune della provincia di Viterbo nel Lazio (Italia). Borgo a forma di triangolo allungato, e disteso su un cuneo limitato sui lati maggiori dalla Gola del Fosso Biedano e di un suo affluente, e difeso, nel lato di ingresso, da pittoresche Mura di fortificazione con il Torrione di Porta Romana, dotato, di un orologio, dal quale si accede al Borgo. Il paese consta di un primo nucleo risalente probabilmente al X secolo (900), cui si aggiungono vari edifici, dal XIII (1200) a

Via Amerina
27 opere


Domenica pomeriggio, in compagnia di un gruppo di insegnanti ci accingiamo ad una splendida e gradevole passeggiata di due ore, seguendo il primo tratto della Via Amerina presso Civita Castellana si incontra la tagliata “Cavo degli Zucchi” che, partendo nei pressi di Civita Castellana giunge a Faleri Novi, la città realizzata dai Romani lungo la Via Amerina che l'attraversava da nord (ingresso di Porta Amerina sita a nord verso Corchiano) uscendo dalla Porta sud (verso Nepi), per spostarvi la ci

Asini Day
118 opere


Domenica ore 10.00, Largo Santander, nell'area verde di Villa Borghese a Roma, davanti alla Galleria nazionale di Arte Moderna, per la prima volta, arrivano nel centro di Roma, da Castelbuono (PA) comune delle Madonie (Sicilia), guidati dal simpatico e vivace sindaco, decine di esemplari di asini, i quadrupedi dalle grandi orecchie, buoni e pazienti. Dopo un trekking con soma che ha fatto il Giro dell'Italia meridionale (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo e Lazio) arriva ne

Castel Sant'Elia
20 opere


Castel Sant'Elia (localmentechiamato castèllo), è un Comune in provincia Viterbo (VI) raccolto sul ciglio della Val Suppentonia, incisa profondamente dal Fosso della Ferriera, conserva resti di mura e Torrioni medievali. La località è nota soprattutto per il vicino Santuario di Santa Maria ad rupes, interessante Basilica Romanica detta di Sant'Elia o di Sant'Anastasio, che sorge fuori dell'abitato. Fondata nel secolo VIII (1700) e il IX (800) su un Cenobio eretto dal franco Sant'Anastasio al p

Nudi di donna
40 opere


Acquerelli di donne e ragazze nude in pose erotiche, realizzate con fotografie Con le fotografie originali creo acquerelli digitali con il computer

Realizzato da Artmajeur